Bando Sicilia in Digitale 2021: comunicazione e marketing digitale - mymesys.com

Bando Sicilia in Digitale 2021: comunicazione e marketing digitale

 In Bandi e contributi digitali, Commercio Elettronico

La Regione Siciliana verso la digitalizzazione con il Bando Sicilia in Digitale – Agevolazioni per azioni di comunicazione e marketing digitale indetto per la concessione di contributi a sostegno dei sistemi produttivi regionali per l’anno 2021 (DDG n. 1663 del 09/09/2021, in conformità all’art. 12 della legge 7 agosto 1990 n. 241 ed all’art. 5 del D.Lgs n. 123/98).

Finalità del Bando

La Regione Siciliana intende agevolare le imprese nel processo di adeguamento dei sistemi di vendita alle nuove strategie di marketing post emergenza Covid che sono state segnate, da marzo 2020, dall’incremento della digitalizzazione nel processo di acquisto del consumatore e da una forte accelerazione degli acquisti sul web.

I contributi agli investimenti saranno destinati a rafforzare e valorizzare la promozione dei prodotti siciliani, attraverso azioni di marketing digitale ed attività connesse, e a migliorare il livello di digitalizzazione delle imprese, con particolare riferimento al panorama produttivo regionale delle micro, piccole e medie imprese (MPMI).

Linee di indirizzo strategico adottate in ambito nazionale in tema di promozione della digitalizzazione:

  • diffusione della cultura digitale;
  • innalzamento del livello di consapevolezza delle imprese sulle opportunità offerte dal digitale e sui vantaggi;
  • adozione di interventi di digitalizzazione finalizzati all’implementazione di azioni di comunicazione e marketing on-line per rafforzare e migliorare le performance aziendali.

Risorse finanziare

La dotazione finanziaria ammonta a € 1.200.000. Saranno finanziate le domande fino ad esaurimento delle risorse disponibili con la possibilità per le domande ammesse ma non finanziabili di essere ripescate nel caso in cui si liberino risorse in seguito a rinunce o revoche o nel caso in cui si proceda ad un rifinanziamento del bando.

Spese ammissibili

Il bando finanzia con la concessione di contributi a fondo perduto le spese sostenute per:

  • l’acquisizione di consulenze e servizi in materia di utilizzo di strumenti e canali digitali per la comunicazione e il marketing digitale;
  • l’acquisizione di soluzioni tecnologiche, software, strumenti di analisi, servizi digitali a supporto delle azioni di comunicazione e marketing digitale.

Quindi rientrano nel bando sia le spese di consulenza che per lo sviluppo di strumenti quali siti web, e-commerce, app, sistemi di marketing automation, ecc.

Di seguito l’elenco ufficiale dettagliato delle spese ammissibili presente nell’Allegati 1 del Bando Sicilia in Digitale.

a) consulenza e servizi finalizzati a creare o migliorare la qualità del sito web, sotto il profilo contenutistico e grafico, e le sue prestazioni. Le spese ammesse riguardano:

b) azioni di comunicazione e marketing online sul web o sui canali social incluse le eventuali traduzioni dei testi connesse alle predette azioni virtuali:

  • realizzazione di supporti audio-visivi: schede prodotto, cataloghi, gallery fotografiche , animazioni, video promozionali e di comunicazione aziendale (es. storytelling) da diffondere nel web e nei canali social;
  • le spese di pubblicità sul web e sui canali social (acquisto spazi), traduzioni in lingue estere dei materiali digitali;

c) acquisizione di soluzioni tecnologiche digitali e strumenti di analisi strettamente collegati alle azioni di comunicazione e marketing on-line:

  • app mobili;
  • licenze d’uso/noleggio di software di monitoraggio e analisi del web e dei Social Media;
  • costruzione sito web e-commerce;
  • servizi digitali di pubblicità on-line;
  • acquisizione e realizzazione di soluzioni per la sincronizzazione e la gestione degli ordini provenienti da marketplace forniti da soggetti terzi e dal proprio sito internet;
  • progettazione, sviluppo e/o manutenzione di piattaforme es. 3D – che permettano di visualizzare ambienti, sevizi, lavorazioni e prodotti.

I servizi dovranno essere forniti da soggetti (società/liberi professionisti/lavoratori autonomi) che abbiano comprovate e specifiche competenze in informatica ed in comunicazione e marketing digitale.

Newsletter

Ricevi aggiornamenti sui bandi per il settore digitale pubblicati nella tua zona



    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la
    Privacy Policy e i
    Termini di servizio di Google.


    Requisiti dei soggetti beneficiari

    Possono beneficiare del contributo pubblico previsto dal presente avviso le ditte individuali, le società di capitali, le società di persone, le società cooperative ed i consorzi che (alla data di presentazione della domanda e fino alla erogazione del contributo pubblico) rispettano i seguenti requisiti:

    • rientrano nella definizione di MPMI;
    • non hanno ricevuto contributi pubblici (anno in corso e precedente) il cui valore complessivo non rispetti i de minimis;
    • risultano iscritte al Registro delle imprese e attive con sede legale e/o operativa in Sicilia;
    • realizzano prodotti siciliani in una unità locale con sede in Sicilia;
    • si trovano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti;
    • risultano in regola con la normativa antimafia;
    • i relativi soci, amministratori e direttori tecnici non sono stati condannati;
    • sono in regola con gli obblighi contributivi e previdenziali ed in possesso di DURC se hanno dipendenti;

    Restano escluse, invece, dalle agevolazioni concesse dal Bando Sicilia in Digitale le aziende agricole, le quali possono attingere da bandi specifici come il PSR Sicilia.

    Intensità dell’aiuto

    Le spese massime ammissibili a finanziamento dovranno essere comprese fra un minimo di 5.000 € ed un massimo di 10.000 € IVA esclusa.

    Il contributo concesso a fondo perduto è pari:

    • al 70% delle spese ammissibili per le voci di cui alle lettere a) e b) dell’art. 8 del bando
    • all’ 85% delle spese ammissibili per le voci di cui alla lettera c) dell’art. 8 del bando

    Il contributo concesso non è cumulabile con altre agevolazioni per le stesse iniziative e le stesse spese.

    Modalità di presentazione

    Si tratta di procedura a sportello in cui l’ordine cronologico di presentazione stabilisce la priorità di accesso ai fondi, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili previste dal bando.

    Le domande dovranno essere presentate in modalità digitale, con firma digitale, presso lo sportello incentivi della Regione Sicilia dalle ore 10,00 del 30/09/2021 alle ore 17,00 del 20/10/2021.Vengono automaticamente escluse le richieste inviate prima e dopo tali termini.

    Fonte: https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-sicilia-digitale-agevolazioni-azioni-comunicazione-marketing-digitale

    Condividi

    Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni sul Bando Sicilia in Digitale 2021?
    Compila il modulo e facci sapere come possiamo aiutarti.



      Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la
      Privacy Policy e i
      Termini di servizio di Google.


      Bandi digitali Regione Lazio 2021Bando Voucher Digitali i4.0 Camera Commercio dell'Umbria 2021